Partiti e culture politiche dalla Liberazione alla fine della prima Repubblica

Breve corso di storia dei partiti politici articolato in quattro lezioni. Nella prima lezione, introduttiva, si farà riferimento al concetto di «partecipazione politica» e alle attività connesse alla partecipazione politica, soprattutto attraverso l’espressione del voto nelle elezioni locali e nazionali; alle diverse tipologie di partito politico e, in particolare, al partito di notabili e al partito organizzativo di massa. Nella seconda lezione si presenterà sinteticamente, anche con qualche riferimento alla realtà politica del Friuli e della Venezia Giulia, la ripresa della vita democratica nei primi anni successivi alla Liberazione (1945-1948), cercando di far comprendere i tratti distintivi delle più significative culture politiche (di ispirazione democratico cristiana, liberale, socialista, comunista). Nella terza lezione si prenderà in esame l’incontro tra la cultura politica del cattolicesimo democratico e del socialismo democratico negli anni del centro-sinistra. Si farà riferimento alle aspettative poste nell’esperienza di centro-sinistra e alla delusione per le riforme che non furono realizzate in quella fase della storia repubblicana. Nella quarta lezione si illustrerà il mutamento del sistema politico italiano negli anni Ottanta e si farà un cenno alle cause che condussero al crollo del sistema politico nei primi anni Novanta.